Prevenzione e valutazione difficoltà linguaggio e apprendimento

In sintesi:
Per i bambini dell’ultimo anno della scuola d’infanzia e per i parlatori tardivi o con un pregresso ritardo specifico di linguaggio) si organizzano cicli intensivi di potenziamento delle abilità di base del linguaggio scritto.
Per chi desidera approfondire:
A seguito della valutazione viene pianificato l’intervento con l’obiettivo principale di ridurre le difficoltà concrete del bambino conducendolo verso il maggior grado di autonomia possibile e di prevenire la demotivazione scolastica e problemi di autostima.
Vengono pianificati:
• cicli di riabilitazione con operatori specializzati (logopedista, psicopedagogista o psicologa
• attività di recupero scolastico all’interno della scuola pomeridiana)
• attività di potenziamento da svolgere a scuola e a casa con follow-up programmati.